Casa SanGiacomo NATURA ESPERIENZE OSPITALITA’

La nostra pasta proviene da grani antichi siciliani selezionati. Il grano è coltivato in zona collinare su terreni in biologico dal 2004 con metodi di coltivazione naturale e privi di sostanze e fertilizzanti chimici.

Le varietà che nel tempo abbiamo selezionato per la filiera corta della produzione di pasta secca sono: Perciasacchi, Tumminia, Russello e Scorzonera che vengono pastificate in vari formati per soddisfare i diversi gusti e modi di cucinare.

In questi anni abbiamo cercato tra le eccellenze siciliane, il mugnaio e il pastaio, antichi mestieri che potevano completare il nostro lavoro artigianale di agricoltori custodi.

Il Mulino del Ponte di Filippo Drago a Castelvetrano (TP) è stato un incontro decisivo: tradizione e innovazione mescolate insieme per molire il nostro grano duro siciliano a pietra naturale ed ottenere una semola adatta alla pastificazione. 

Dopo vari tentativi e sperimentazioni di pastai, abbiamo scelto il Pastificio artigianale di Giorgio Minardo a Modica (RG): esperienza e saggezza di una trasformazione della semola di grano duro con ottima resa per qualità, odori e sapori.

Siamo felici di essere riusciti in questo lungo tempo a proporvi una pasta secca di grano duro integrale siciliano prodotto dalle terre di Casa SanGiacomo tra le valli e le colline dei Sicani.

La pasta è una lavorazione artigianale trafilata al bronzo con essiccazione lenta. Le varietà provengono tutte dal raccolto aziendale del luglio 2020.  Le trafile si distinguono in formati normali e speciali in base al tempo e manualità richiesta dalla specifica lavorazione.

Per informazioni su come acquistare la nostra pasta, potete venire a trovarci in azienda o contattarci via mail: 

info@sangiacomocasa.it 

A noi che abitiamo la terra e lo facciamo in modo artigianale/artistico, interessa: quello che coltiviamo e trasformiamo sarà consumato in modo consapevole capace di sostenere l’azienda agricola e chi ci lavora. Avviare un percorso di sostenibilità verso la bellezza naturale dell’agricoltura tradizionale siciliana, che vanta 2.500 anni di storia, restituendo oggi valore e dignità alla terra sicana e a chi ha scelto di coltivarla.